Ottagono della Galleria Santa Marta (spazio vetrina, visibile 24/24 h per tutta la durata di The Blank ArtDate)
In una fattoria piena di animali il tradizionale rito della benedizione esorcizza la minaccia di morte incombente, celebrando il dramma e la bellezza della vita. L’artista si aggira tra gli animali e compie azioni misteriose, assembla una tromba e la fa risuonare, come fosse un angelo nel giorno del giudizio.
Opere realizzate dal gruppo austriaco per la LIV Biennale di Venezia durante la quale, nel Giardino delle Vergini, è andato in scena lo spettacolo-performance Some Like It Hot. Uno psichedelico e “dionisiaco” rituale al cospetto di una improvvisata fornace che ingoiava ogni sorta di materiali vetrosi per realizzare improvvisate sculture, tra musiche, danze, performance di ogni genere. Un’ininterrotta eruzione creatrice, memore di antichi rituali pagani.
Visite guidate, rivolte agli studenti delle scuole superiori, a una selezione delle mostre di ArtDate, per conoscere i luoghi e i protagonisti dell’Arte Contemporanea a Bergamo.
LA SACRA/SAGRA DEI GRAFFITI. PERFORMANCE COLLETTIVA DI LIVE PAINTING
Una giornata che racconta "live and direct" la complessità di una pratica che approfondisce lo studio della lettera e dell'alfabeto, ne mette in luce la dualità fra l'atto pratico e quello mentale, tra l'artigianalità e la devozione alla disciplina che la eleva fino alla sacralità. Una performance ed un'esposizione che raccontano due aspetti costantemente intrecciati fra loro, contestualizzati nei luoghi a loro più consoni.
UBI Banca propone una visita guidata esclusiva alla Collezione di Banca Popolare di Bergamo
allestita presso la Sede Centrale in Piazza Vittorio Veneto a Bergamo.
Su prenotazione (max 25 partecipanti): booking@theblank.it
Wunderkammer è il nuovo progetto della Galleria Thomas Brambilla: una piccola stanza-guardaroba, uno strumento a uso di spettacolo o di mostra.
Il primo appuntamento del ciclo Wunderkammer ospita OVERMAN, un'installazione di Oscar Giaconia.
La messa in scena di un "tempo morto" attraverso il piccolo ritratto di un vecchio fisherman e di un guardiano di porci. Internati nei rispettivi reliquiari sintetici, questi sorveglianti trovano nell'isolamento la condizione necessaria all'esercizio della propria specializzazione.
Sono immagini-ospite che si apprestano ad essere colonizzate dal proprio parassita: come "fori-pilota", si faranno attraversare da una concatenazione di ruoli destinati all'inabissamento, all'abbandono.
CONFERENZA INAUGURALE ARTDATE 2017. GIAN ANTONIO GILLI. EX VOTO: DEVOZIONE O INSORGENZA?
Un viaggio attraverso le tavolette votive che, tradizionalmente considerate semplice espressione di devozione, si rivelano invece altrettanti episodi della dialettica tra individuo e comunità.
Edoardo Manzoni indaga le superstizioni e i riti propiziatori della tradizione popolare italiana. Con elementi e formule magiche crea opere “porta fortuna” che giocano con il concetto di benessere finanziario e di aura magica dei lavori d’arte. La mostra si costruisce sull’idea di ricerca di un “risultato magico”, volontà dell’uomo di dominare la natura.
EX VOTO: VISITA GUIDATA ALLE COLLEZIONI CEFIS E ANTONINI
Visita guidata alle preziose collezioni di ex voto Cefis e Antonini. Le tavolette dipinte sono la più alta espressione di devozione popolare e testimoniano un mondo in cui la fede e l’esperienza religiosa erano parte molto concreta della vita quotidiana.
Gli abiti delle Madonne Vestite del museo Bernareggi sono andati perduti nel secolo scorso. Uno stilista di oggi è chiamato a vestirle nuovamente, reinterpretando in chiave contemporanea la pratica della vestizione, antico rito legato a devozioni popolari.
Reperti post apocalittici, pandemia virtuale, messaggi olografici, visioni archetipiche, iconoclastia digitale. Il collettivo studia ipotetici scenari catastrofici attraverso media differenti e installazioni.
THE BLANK TR – TRANSIT MESSAGE SHOW AND CATALOGUE PRESENTATION
Il risultato di un processo di riflessione, ricerca ed elaborazione su cosa significhi oggi “mandare un messaggio”, “comunicare”, attraverso il coinvolgimento di persone del mondo della cultura internazionale che hanno risposto alla domanda “What is a transit message?”.
Per l’occasione viene presentata la pubblicazione del progetto, un’edizione limitata di 30 copie.
Flavia Mastrella omaggia la Ex Libreria Ars con l’allestimento del suo habitat “L’esaltazione dell’insignificante”.
Per la settima edizione di ArtDate l’oratorio di Longuelo diventa luogo di incontro serale e sede di una vera e propria Sagra dell’Arte. Durante la serata si potranno scoprire i progetti realizzati da protagonisti del mondo dell’Arte Contemporanea, tra cui Cory Arcangel, Marco Basta, Riccardo Beretta, Ethan Cook, Gabriele De Santis, Zak Kitnick, Andrea Mastrovito.
ROGER ROTA: E CONTINUA A SENTIRE. CONCERTO E PRESENTAZIONE DEL CATALOGO DELLA MOSTRA LO SPAZIO E IL POSTO DI MARCO GRIMALDI
Formazione singolare quella di Roger Rota: violino, sassofoni, chitarra e contrabbasso propongono una musica che affonda le sue radici nella tradizione europea aprendosi a suggestioni contemporanee ed etniche, dove scrittura e improvvisazione convivono e si completano.
GLI OVO SONORIZZANO FRANKENSTEIN (JAMES WHALE, 1931)
Il duo OvO, una delle band più attive del panorama rock “rumoroso” mondiale, sonorizzano il capolavoro di James Whale, tratto dall’omonimo romanzo di Mary Shelley.
Il barone e scienziato dott. Frankenstein trapianta su un morto un nuovo cervello e lo riporta alla vita tramite l'applicazione di un fluido magnetico. Nella sua ambizione e desiderio di raggiungere l’assoluta perfezione, lo scienziato Victor Frankenstein vuole emulare Dio, infondendo la vita nella materia inanimata.
Su prenotazione (max 100 partecipanti): events@bergamofilmmeeting.it
La visita guidata, con affiancamento di interprete in Lingua Italiana dei Segni, si propone di riflettere sui molteplici aspetti e sulle dinamiche della comunicazione, utilizzando gli strumenti trasversali che l’arte contemporanea è in grado di fornire.
Su prenotazione (max 20 partecipanti): booking@theblank.it
Cosa c’è di più sacro dell’uomo che cerca tra gli anfratti della realtà attimi di spiritualità? Davide Conventi fotografa consunti divani abbandonati per strada, testimoni di calde intimità e ora inutili relitti e li elegge a metafora del nostro vivere quotidiano.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO E WORKSHOP: UN PATRIMONIO DI STORIE. LA NARRAZIONE NEI MUSEI, UNA RISORSA PER LA CITTADINANZA CULTURALE
a cura dei Servizi Educativi della GAMeC e dell’Accademia Carrara di Bergamo
Il volume a cura di Simona Bodo, Silvia Mascheroni e Maria Grazia Panigada, affronta la narrazione come chiave di volta della mediazione del patrimonio culturale e risorsa per la cittadinanza attiva.
La presentazione, condotta da Maria Grazia Panigada, con Emanuela Daffra e Giovanna Brambilla, sarà seguita da un percorso di narrazioni dei mediatori museali nelle sale della GAMeC e dell’Accademia Carrara e associata a workshop di formazione gratuiti.
Su prenotazione: giovanna.brambilla@gamec.it – tel. 035 235345
approfondimenti a cura di Corrado Benigni, Ugo Morelli, Stefano Raimondi, Mauro Zanchi
Parte di AIR TOUR
I quattro curatori propongono un approfondimento inusuale della ricerca artistica di Bill Viola, costantemente rivolta al confronto con il Sacro e a temi universali come nascita e morte, creazione e sacrificio.
RENZO NUCARA, CARLA VOLPATI: ARBRE MAGIQUE MADRE NATURA
Come una madre, la natura genera e si rigenera in un flusso continuo. La sacralità della natura si afferma in antichi miti e riti di devozione e nell’odierno rispetto di ciò che ci circonda. Quattro alberi “sospendu” agganciati al soffitto e di colore diverso rappresentano i poli, la zona temperata, la zona desertica, gli oceani e i mari.
Simboli, strutture di relazione tra ciò che si vede e ciò che si crede: l’artista li consegna semplici e assoluti allo sguardo perché sia data la possibilità di cancellare quello che crediamo di sapere, di ribellarci a ciò che è stato imposto di credere e di ritrovare noi stessi, come fedeli ma soprattutto come uomini.
Una mostra che ha l'intento di creare, attorno alla croce, un'atmosfera che oltre ad abbracciare il sacro faccia riflettere sulle azioni dell'uomo, siano queste di devozione, di fede o altro.
Le dualità e i raddoppi di senso del termine “ORO” tengono insieme elementi sacri spesso utilizzati nell’iconografia a altri più prosaici. L’oro del mais, cibo alla base di ogni sagra orobica, e l’oro delle tavole che ha nutrito la spiritualità di generazioni di popoli; mani che dorano, bocche che orano e si riempiono dell’oro di polente/soli/aureole.
EVA HIDE: DAD IS GOD - VISITE GUIDATE A CURA DI GINEVRA BRIA (H. 15.30; 17.00)
visite guidate a cura di Ginevra Bria alle ore 15.30 e alle ore 18.00
La curatrice indipendente Ginevra Bria, autrice del testo critico che accompagna la mostra "Dad is God", conduce due visite guidate alla personale del duo artistico Eva Hide. In esposizione dodici lavori di diverse dimensioni e tecniche, tra collage, sculture in maiolica dipinta e installazioni che si ripropongono di indagare alcuni degli aspetti più oscuri e fallimentari del rapporto padre-figlio.
Su prenotazione (due turni, max 15 partecipanti ciascuno): info@trafficgallery.org
Turno 1: 15.30 – 16.30
Turno 2: 17.00 – 18.00
Storia per immagini di uno dei più straordinari raduni dei gitani di tutta Europa che a fine maggio invadono Saintes Maries de la Mer in Provenza per venerare la loro Santa (Sarah-la-Kali) e le Sante Marie patrone del paese (Marie Jacobé e Marie Salomé).
Il curatore Giancarlo Lacchin, docente di Estetica presso l’Università degli Studi di Milano, conduce i visitatori alla scoperta di opere antiche e contemporanee legate dal filo sottile della storia, del simbolo e dell’immagine.
La mostra si compone di una serie di opere ricavate da scatti fotografici dell’artista che vengono rielaborati e ingranditi su tela. Ne risulta un’ombra nera che rappresenta il profilo dei soggetti, successivamente trattati con colate di vernici acriliche.
MARIO CRESCI DA PERSICOART - LABORATORIO (H. 15.30) E VISITA GUIDATA CON L'ARTISTA (H. 18)
15.30/17.00 - Laboratorio PersicoArt
obbiettivo del laboratorio: trasformare della materia con il filo e la luce per grandi e piccini (dalla 1a elementare alla 3a media)
Su prenotazione (max 25 partecipanti): info@persicoart.com
18.00/19.00 - Visita guidata con l'artista Mario Cresci, presso PersicoArt, spazio storico che un tempo accoglieva i primi uffici del Gruppo Persico e che ospita ora opere nate dalla collaborazione tra Cresci e alcune aziende del territorio: la serie B&CXR, il progetto che l’artista ha realizzato nel 2010 con Gabriele Basilico per Officina Italiana Design nei Cantieri Riva di Sarnico; una selezione delle fotografie esposte nel 2009 alla Galleria Elleni di Bergamo in occasione della mostra Sottotraccia – le serie site-specific Immagina giochi (2009) per la B.M. Industria Bergamasca Mobili di Bagnatica, Le macchine di Penelope (2009) per il Cotonificio Albini di Albino e Pietre Coti (2009) per il Laboratorio Museo Pietre Coti di Pradalunga.
Un’opera inedita realizzata nel 2017 per i Cantieri Persico Marine apre il percorso espositivo.
Su prenotazione (max 25 partecipanti): info@persicoart.com
Prima mostra personale a Bergamo dell’artista fotografo Dorothy Bhawl. Per l’occasione le opere verranno rese fruibili anche al pubblico di passaggio attraverso uno schermo posto nella vetrina della galleria.
Nella serata di Sabato 27 maggio avrà luogo, nel contesto della Sagra dell’Arte, il Concorso Fotografico di ArtDate 2017, in collaborazione con Fornitureconti.it.
I partecipanti devono scattare o farsi scattare una polaroid, che sarà il punto di partenza per una fotografia ulteriore, in digitale, e che dovrà essere realizzata all’interno del contesto della Sagra.
La fotografia digitale va poi condivisa su Facebook con l’hashtag #AD17photocontest taggando e mettendo mi piace alle pagine “The Blank Contemporary Art” e “Fornitureconti.it”.
La comunicazione dei vincitori avviene mercoledì 31 maggio via e-mail, e i premi potranno essere ritirati presso lo store di Fornitureconti.it (Via Papa Giovanni XXIII 27/10, Albano Sant'Alessandro – BG)
PREMI
1° premio: Fujifilm mini 8 + ricarica
2° premio: Buono stampa del valore di 25 euro
3°premio: Workshop a scelta tra quelli proposti durante l’anno da Fornitureconti.it
Nel contesto della Sagra dell'Arte, fra gli altri progetti di artisti contemporanei coinvolti, verrà esposta un'opera dell'artista americano Ron Gorchov. Sarà divertente scoprire dove è stato scelto di collocarla.
GABRIELE DE SANTIS E JONATHAN MONK: LA BANCARELLA DEI DISEGNI A 10 euro
Un barman realizza tre cocktail proposti dall’artista Ryan Gander tratti dal suo progetto editoriale “Artists’ cocktails”, compendio di ricette che si avvale della collaborazione di più di 100 artisti. “Explorers vs. Pioneers” di Aston Ernest, “The fairfield International” di Ryan Gander e Simon Turnbull, “A thinking hand’s bequest” di Ryan Gander, sono i drink selezionati che potranno essere sorseggiati durante la serata.
La serata costituisce il momento di maggiore intensità della Sagra dell’Arte. All’oratorio di Longuelo, oltre ai complementi d’arredo, anche la musica, il cibo e i giochi tradizionali tipici delle feste di paese assumono forme artistiche. Protagonisti del mondo dell’Arte Contemporanea come Cory Arcangel, Marco Basta, Riccardo Beretta, Simone Berti, Sergio Breviario, Ethan Cook, Gabriele De Santis, Zak Kitnick, Andrea Mastrovito, Samuele Menin, Jonathan Monk, Ryan Gander, Alessandro Roma, Erik Saglia, Marinella Senatore realizzano opere d’arte inedite, attivando momenti di gioco, condivisione e rielaborazione di riti popolari antichi.
Durante la serata sarà organizzato un concorso fotografico a premi.
SIMONE BERTI, SERGIO BREVIARIO, SAMUELE MENIN, ALESSANDRO ROMA: CONCETTO SPAZIALE. TIRO AL BERSAGLIO CON FRECCETTE
I quattro artisti ideano un’originale postazione di Tiro al Bersaglio: con delle freccette si mira a un’opera d’arte che diventa anche il premio in palio. Elemento chiave in questo classico gioco da luna park è la freccia, iconografia religiosa tradizionale con cui la storia dell’arte ha da sempre rappresentato la Giustizia Divina.
Erik Saglia realizza una personalissima Ruota della Fortuna, gioco tradizionale delle sagre.
La Ruota girerà dal vivo alla presenza di tutti coloro che avranno deciso di sfidare la sorte. In palio opere d’arte: il vincitore del primo premio si aggiudica la Ruota della Fortuna, per il secondo un Arazzetto GQ di Riccardo Beretta e per il terzo una xilografia di Andrea Mastrovito.
100 Biglietti – 50,00 € cad. personale
Acquistabili dal 3 aprile fino al 27 maggio online o in formato cartaceo: theblank.it/ruota-della-fortuna
MARINELLA SENATORE: DO YOU NEED MORE PROOF THAT WE ARE UNITED? | GHET BISÒGN DE OTRE PRÖE CHE ‘N SÉ ÜNICC?
Canti sociali, popolari, del lavoro, della resistenza sono stati efficaci strumenti di trasmissione della storia orale: dalle cantate collettive alle narrazioni più diverse, hanno proposto una formula inclusiva e partecipativa e sono stati spesso strumenti di lotta sociale, ma anche di emancipazione, di presa di coscienza. Una performance musicale si fa momento di possibilità, di collaborazione e di conoscenza.
MARIO GIACOMELLI: TERRE SCRITTE. VISITA GUIDATA NOTTURNA
I curatori propongono una visita guidata notturna. La visita si sofferma sulle immagini inedite dei paesaggi visti dal cielo, provenienti dall’Archivio Mario Giacomelli di Sassoferrato, per raccontare un percorso inedito, che rilegge l’esperienza di questo grande autore: il paesaggio campestre delle Marche, ripreso in modo personalissimo e interpretato in maniera grafica e concettuale al contempo.
Su prenotazione (max 20 partecipanti): booking@theblank.it
L’installazione riprende il tema del sacro, sempre presente nei lavori del gruppo. I paramenti della liturgia, luoghi di iconizzazione in cui viene fissata la simbologia che transita dal mondo spirituale a quello mondano, vengono presentati come oggetti influenzati dalle suggestioni della mitologia contemporanea.
Percorso di visite guidate a una selezione di luoghi sacri della Diocesi di Bergamo, in cui sono conservate installazioni di arte contemporanea. Mario Airò e Stefano Arienti condurranno i partecipanti alla scoperta degli spazi:
. Chiesa dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII - Piazza OMS, 1 - Bergamo
. Chiesa di S. Giacomo Maggiore Apostolo – via Roma, Sedrina (BG)
. Cimitero comunale - Viale Cimitero, 27 - Romano di Lombardia (BG)
Evento realizzato in collaborazione con la Fondazione Bernareggi
Gratuito fino a esaurimento posti
Su prenotazione (max 15 partecipanti): booking@theblank.it
La visita guidata si sofferma sulle immagini inedite dei paesaggi visti dal cielo, provenienti dall’Archivio Mario Giacomelli di Sassoferrato, per raccontare un percorso inedito, che rilegge l’esperienza di questo grande autore: il paesaggio campestre delle Marche, ripreso in modo personalissimo e interpretato in maniera grafica e concettuale al contempo.
Su prenotazione (max 20 partecipanti): booking@theblank.it
Pedrini mette in scena un esercizio dell’ampiezza, disegna con le polveri eventi naturali costituiti da materia invisibile, e costruisce strumenti per indirizzare l’ascolto verso ciò che si muove al di là del mondo. Gli strumenti hanno la stessa forma del tornado, delle trombe d’aria che collegano la terra al cielo. Per alcune settimane, una delle stanze di BACO diventerà lo studio dell’artista. La mostra prevede l’esposizione del risultato di questo periodo di permanenza.
Secondo tutto quello che può dirci la scienza, l'universo è pressoché vuoto:
molto spazio vuoto e poca materia; e là dove c'è materia,
essa è quasi ovunque in caotica turbolenza e inabitabile.
Una giuria composta da Giacinto Di Pietrantonio (Presidente), Stefano Raimondi, Angiola Scandella, Pippo Traversi e Davide Giannella selezionerà tra le opere in concorso quella che entrerà a far parte della collezione della GAMeC.
VISITA GUIDATA ALLE MOSTRE IN CORSO: ANDY WARHOL E PAMELA ROSENKRANZ – L’OPERA MOLTIPLICATA E ALIEN CULTURE
Durante l’incontro sarà presentata la monografia dedicata all’artista canadese Rochelle Goldberg, di cui la GAMeC ha ospitato la prima personale in un’istituzione museale italiana nel 2016.
Iniziativa a pagamento – ingresso + visita guidata: € 10,00
Su prenotazione (max 20 partecipanti a gruppo, previsti due gruppi): visiteguidate@gamec.it - tel. 035 235345
Gabriele De Santis, da anni interessato alla tematica del movimento, coinvolge in una partita di calcio artisti, curatori, professionisti e appassionati d’arte. La regola eccezionale da rispettare è quella di sorreggere delle opere d’arte durante il match, trasformando la partita in una performance artistica.
Su prenotazione (max 18 partecipanti): booking@theblank.it
PRESENTAZIONE DEL CATALOGO MONOGRAFICO DELL'ARTISTA ROCHELLE GOLDBERG
Durante l'incontro, condotto da Sara Fumagalli e Stefano Raimondi, sarà presentata la monografia dedicata all'artista canadese Rochelle Goldberg, di cui la GAMeC ha presentato la prima personale in un'instituzione museale italiana nel 2016.
L’ultima occasione per vedere come alcuni protagonisti del mondo dell’Arte Contemporanea, tra cui Cory Arcangel, Marco Basta, Riccardo Beretta, Ethan Cook, Zak Kitnick e Andrea Mastrovito hanno trasformato gli elementi tipici delle feste popolari in opere d’arte.
Reflecting Memory è l’ultimo video di Kader Attia con il quale l’artista ha vinto il Prix Marcel Duchamp. Basato sulla sindrome dell’arto fantasma, affronta il tema della memoria e della sua capacità di “riparare” le fratture della storia. La proiezione, in collaborazione con LAB 80,
è parte del progetto CONTEMPORARY LOCUS 12_Kader Attia, Alvin Curran, ex Albergo Diurno Bergamo.
Apertura notturna dell’ex Albergo Diurno, costruito come rifugio anti-areo nel 1949 e chiuso nel 1978. La visita permetterà di conoscerne la struttura, la storia e le sue funzioni e racconterà il progetto site specific con le opere di Kader Attia e Alvin Curran, guidata da Francesca Ceccherini.