LISten Project è il progetto di accessibilità di The Blank nato nel 2017 e rivolto alle persone sorde.
Il progetto si pone come obiettivi fondamentali l’incremento dell’accessibilità e dell’inclusione del pubblico sordo alla progettualità culturale di The Blank e al patrimonio artistico contemporaneo, lo sviluppo di una metodologia di progettazione accessibile e inclusiva e la facilitazione dell’inserimento lavorativo di giovani sordi nel settore culturale.
Rifacendosi ai principi del Design for All, il progetto lavora alla definizione di strumenti per consentire la fruizione di ambienti, servizi e contenuti culturali da parte delle persone sorde, nel rispetto delle loro specificità linguistiche e comunicative.
Grazie alla progettazione congiunta con professionisti sordi e udenti, LISten Project ha sviluppato numerose proposte culturali accessibili, tra cui visite guidate, laboratori per bambini e workshop per adulti in Lingua dei Segni italiana (LIS).
Ogni proposta è resa possibile grazie ad uno staff di mediatori culturali LIS competenti in materia di arte contemporanea, didattica dell’arte e mediazione culturale in Lingua dei Segni Italiana. I mediatori progettano e conducono le attività educative in sinergia con numerose istituzioni museali e realtà culturali.
LISten Project si occupa inoltre di ricerca sui temi della sordità, dell’inclusione e dell’accessibilità, avanzando proposte di formazione e favorendo il dialogo e il confronto tra istituzioni e professionisti museali internazionali.
LISten Project ha negli anni collaborato con istituzioni museali quali Accademia Carrara e GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, Pirelli HangarBicocca, MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, BeGo Museo Benozzo Gozzoli di Castelfiorentino, Tate Modern e Tate Britain di Londra.
In occasione delle mostre organizzate da The Blank, LISten Project propone audio-videoguide accessibili a persone sorde, segnanti e non, e udenti. Ogni video contiene una spiegazione delle opere in Lingua dei Segni Italiana (LIS) accompagnata da sottotitoli e voce narrante.
Le audio-videoguide sono realizzate nell’ottica inclusiva del Design for All, consentendo così la fruizione ai differenti pubblici. Tra le proposte elaborate rientrano anche audio-videoguide pensate per i bambini.
Ph: Paolo Biava
[= Visite guidate alla mostra “Il Corpo Insensato” =]
[= Visita guidata alla mostra “The Blank TR – Transit Message Show” =]
LISten Project organizza visite guidate accessibili in Lingua dei Segni Italiana a collezioni permanenti, mostre temporanee e installazioni. Le visite guidate sono condotte da mediatori culturali LIS in grado di progettare percorsi tematici e modulari e di interagire direttamente con il pubblico in LIS senza il bisogno della mediazione di un interprete.
Ph: Paolo Biava
[= Il Corpo Insensato | Educational Lab =]
[= Alfabeto LIS: “A” Co.Me. Artdate =]
LISten Project si propone di accompagnare i bambini e le loro famiglie alla scoperta della Lingua dei Segni italiana attraverso laboratori creativi e divertenti che permettono di esplorare i temi e le opere d’arte contemporanea.
Il laboratorio accessibile in LIS permette la creazione di una dimensione in cui è possibile sperimentare, superare le barriere comunicative che a volte separano i bambini sordi dai bambini udenti e ritrovare – grazie all’arte – uno spazio comune e unificante di dialogo, gioco e scoperta.
LISten Project propone, in occasione degli eventi espositivi presenti nel calendario dell’associazione, laboratori in LIS per adulti volti a esplorare tematiche e questioni artistiche trasversali. Ogni workshop è accessibile e strutturato in modo da essere di volta in volta un momento di formazione, un’opportunità per fare un’esperienza pratica e creativa, una sperimentazione dei diversi linguaggi espressivi ed infine un tentativo di costruire nuove riflessioni e strumenti linguistici e comunicativi.
Ph: Paolo Biava
[== Talk Arte, segni, performance. Riflessioni sulla comunicazione visiva ==]
L’attività di sensibilizzazione e di contributo alla ricerca in ambito di accessibilità e inclusione del pubblico sordo al panorama artistico contemporaneo si concretizza nell’organizzazione di convegni, talk e seminari di formazione che coinvolgono esperti e operatori del settore culturale nazionale e internazionale.
#iolosegnocosì #tucomelosegni? è il nuovo progetto video di The Blank LISten Project ideato per favorire la diffusione dei segni LIS relativi all’ambito delle arti visive. Il progetto lavora alla condivisione e al confronto linguistico attraverso piattaforme social, al fine di favorire l’uso e la diffusione della cultura visuale in LIS in un’ottica di dialogo partecipato.
Attraverso decine di pillole video, i mediatori culturali LIS di The Blank mostrano i segni incontrati, elaborati e utilizzati nel corso della loro ricerca e del loro lavoro di mediazione, accompagnando gli stessi con una breve spiegazione.